Henri Delaunay, inventore dell'Europeo UEFA-Planetwin365.News
Logo Planetwin

Search

Europei UEFA: chi era Henri Delaunay, l’arbitro-dirigente a cui dobbiamo il campionato di calcio continentale?

  • Share this:

Credits: Comité International Olympique - International Olympic Comitee (Paris, France)

Tutto pronto a Monaco di Baviera per l’inizio degli Europei 2024. Appuntamento alle 21.00 del 14 giugno, quando Germania e Scozia accenderanno l’Allianz Arena, pronte a dare spettacolo nel match inaugurale del torneo. Nel corso delle ultime settimane, sul nostro portale avete trovato approfondimenti sulla storia e sulle squadre partecipanti all’Europeo, ma a chi dovremmo dire grazie per il campionato più amato del Vecchio Continente?

Nato il 15 giugno del 1883, Henri Delaunay probabilmente amava il calcio più della sua vita, avendo scoperto questa passione in giovanissima età. Cresciuto in una famiglia borghese con una forte passione per lo sport e le innovazioni di un'epoca di grandi cambiamenti, a soli 12 anni, con un semplice passaggio di palla, avvertì per la prima volta la magia del calcio, come rivelato poi in un'intervista.

Ancora adolescente, l'emozione di assistere alla finale di FA Cup tra Sheffield United e Southampton lo spinse a desiderare una carriera nel mondo del calcio. La sua natura metodica e disciplinata, poi, lo indirizzò verso la carriera arbitrale. Tuttavia, la sua esperienza sul campo da gioco si concluse bruscamente, a seguito di un infortunio in cui perse due denti. Memore dell'emozione provata in Inghilterra, però, istituì la coppa francese Charles Simon nel 1917 e, due anni dopo, contribuì alla fondazione della Federazione Francese di Calcio insieme a Jules Rimet, l'inventore dei Mondiali.

L'idea che più lo stimolava, però, era quella di realizzare qualcosa che sorpassasse i confini di una singola Nazione per ambizioni più internazionali: d’altronde, collaborò attivamente alla realizzazione dei primi Mondiali in Uruguay nel 1930. Dopo aver notato il successo che riscuoteva il calcio alle Olimpiadi, Henri decise di sondare il terreno per la realizzazione di qualcosa che somigliasse alla Copa America, ma in Europa, superando la fin troppo ristretta formula della Coppa Europa, a cui partecipava solo un ristretto numero di paesi.

Tuttavia, la realizzazione del torneo si rivelerà più complicata del previsto. Non bastavano gli ostacoli burocratici tra i vari paesi del continente, ma la stessa FIFA si disse contraria al campionato Europeo di calcio per paura che gettasse nell’ombra gli appena citati Mondiali.

Affinché il “progetto Europei” prendesse il via, sarebbe stato necessario aspettare il 1954: anno di fondazione della UEFA, appena un anno prima della morte di Delaunay, che riesce a diventarne il primo segretario.

Alla morte di Delaunay, avvenuta il 9 novembre 1955, a continuare il suo operato sarà Pierre, il figlio, che si batterà negli anni successivi per realizzare il sogno paterno, fino al 1960: anno di debutto dell’Europeo UEFA.

Henri Delaunay non vide mai quella prima edizione in cui la Francia arrivò solo quarta, ma il suo volto e il suo nome sono ancora lì, incisi su uno dei trofei più desiderati dai calciatori di tutto il Vecchio Continente.